Panettone o Pandoro?
L’eterna lotta tra i lievitati, tra il bene ed il male non conosce sosta, anche in un anno horribilis come questo.
Anche se sarà decisamente diverso dal solito, siamo oramai in prossimità del Natale.
La festa dell’armonia e della famiglia si svolgerà infatti in formato ridotto purtroppo, a causa dell’emergenza dovuta al Covid-19.
Proprio a causa delle restrizioni imposte dalla crisi sanitaria però, è ancora più importante attaccarci alle tradizioni, che da sempre ci portano sicurezza e tranquillità.
Tra queste, da buona forchetta quale sono, non posso non citare quelle culinarie.
Non me ne vogliano l’uovo pasquale e la pastiera, ma Natale per me significa anche mangiare i miei dolci preferiti.
Sono Napoletano, quindi mi riferisco anche ai dolci tipici della mia tradizione, come struffoli, roccocò e mustacciuoli.
Vi confesso però che un posto speciale nel mio cuore sarà sempre dedicato al Panettone.
Non avendo la possibilità di festeggiare con tutti i miei cari, ho deciso di consolarmi almeno un pò, con un panettone artigianale che mi riportasse allo spirito della festa.
La scelta è immediatamente ricaduta su Merico Food.
Da oltre quaranta anni oramai, questa azienda ci delizia con prodotti di primissima qualità, nel rispetto rigoroso per la tradizione, guardando al tempo stesso sempre avanti.

Negli anni ’70 infatti il signor Albino e la signora Rosanna hanno aperto, in Salento, il loro primo ristorante a conduzione familiare.
Nel corso degli anni si sono evoluti, con la signora aiutata nella preparazione dei dessert, implementando il servizio di pasticceria.
Tante cose sono cambiate da allora, ma mai l’attenzione dedicata al cliente, che va coccolato esattamente come il panettone.
Nessuno sa farlo meglio del laboratorio di pasticceria Maitres Patisserie.
L’attenzione ai tempi, la lavorazione nel rispetto delle tradizioni, unite all’innovazione e al voler mettere le mani in pasta, rendono questa formula decisamente vincente.
Tutto ovviamente sotto lo sguardo attento di Lucio e Damiano, esperti pasticceri

Per fare un buon dolce, ed in particolar modo un ottimo Panettone, è fondamentale in primo luogo la scelta degli ingredienti, ed in questo nessuno li batte.
Il lievito madre creato appositamente, farina di grano 100% italiano, tuorlo di uova ottenute da galline italiane allevate a terra, burro italiano di alta qualità, sono solo alcuni degli elementi alchemici per la formula della bontà.
Oltre alla materia prima ad essere fondamentale è la preparazione.
Per creare qualcosa di buono, che poi significa fare qualcosa con amore, è necessario dedicare il giusto tempo.
Da Merico Food questo lo sanno, ed infatti il loro panettone lievita 36 ore, con una ripetizione di impastamento di ben 5 volte, come vuole la tradizione.
Terminata questa operazione vengono lasciati riposare a testa in giù per ben 7 ore, prima di essere pronti.
Una volta aperti si consiglia di gustarli entro una settimana, ma fidatevi, son talmente buoni che finiranno in un lampo.

Anche il packaging dimostra la grande attenzione per i dettagli di questa famiglia. La tradizione va qui di pari passo con il rispetto dell’ambiente e l’innovazione.
Hanno infatti scelto per le proprie confezioni, materiali interamente riciclati.
La scelta vincente però è sicuramente quella di evitare le numerose etichette cartacee, sostituite da un QR code.
Basterà scannerizzarlo per poter vedere la lista degli ingredienti e la data di scadenza del Panettone.
In un momento storico così difficile è importantissimo guardare al futuro, tenendo sempre un occhio alle tradizioni.
Il Natale è condivisione, calore e anche buona cucina, questo da Merico Food lo sanno. Per ciò anche se in un periodo di chiusura, hanno continuato a lavorare incessantemente per poter offrire un prodotto di prima qualità.
Anche se a distanza è importante esserci sempre per la propria famiglia e per chi ci mette l’anima nel cibo che offre, la stessa comprende anche i clienti.
Chi crede nelle storie di famiglia fa di tutto per restare online, per i membri oramai affezionati e per le new entry che solo ora stanno scoprendo questo Panettone.
Il consiglio che posso darvi è solo quello di provarli e riscoprire in un morso tutta la dolcezza e la morbidezza del Natale.