Rokko fa il suo ingresso nel mondo degli speaker wireless.
Un po’ di tempo fa vi ho parlato di una nuova linea di prodotti lanciata sul mercato dalla Trust, chiamata “Made to Connect”.
Lo scopo dell’azienda Olandese è quello appunto di mettere in connessione più persone possibili.
Come riuscirci?
Semplice, attraverso dispositivi efficienti, sicuri ed affidabili, ma che al tempo stesso fossero alla portata di tutti dal punto di vista economico.
Vi ho già detto di come le Nika Compact, gli auricolari wireless di questa linea, mi abbiano fatto innamorare. A quanto pare la Trust però ha qualcosa in comune con le ciliegie, visto che un prodotto tira l’altro.
Il protagonista di oggi sarà infatti lo Speaker Bluetooth Trust Rokko, che mi ha sorpreso da numerosi punti di vista.
Andiamo a vedere il perchè.

Se per le cuffie avevo scelto un turchese sgargiante, per la mia cassa wireless volevo qualcosa di più elegante.
Eccomi accontentato quindi da questo cilindro nero che, seppur nelle sue dimensioni abbastanza ridotte, fa decisamente la sua bella figura.
Le stesse sono probabilmente uno dei punti forte del Rokko.
Si tratta di uno Speaker di 12x9x9 cm, e con un peso che si aggira attorno ai 450 grammi.
Spesso questi prodotti son tutto fuorchè funzionali e comodi.
Posso dire tranquillamente che non è questo il caso.
Grazie alla sua eleganze e alle sue dimensioni ridotte sarà infatti quasi automatico portarlo con noi nello zaino, per qualsiasi gita fuoriporta o, perchè no, per un picnic al parco.
Il Rokko conferma inoltre l’antico brocardo secondo il quale “nella botte piccola c’è il vino buono”.
La qualità dei materiali è di primissima scelta, così come le sue componenti tecniche sono funzionali al massimo.
La batteria montata su è di 1500 mAh, che consentirà ben 20 ore di ascolto continuato, con una ricarica di appena 3.
Davvero niente male per questo gioiellino.
Parlando di ricarica però devo confessare di aver avuto lo stesso senso di straniamento provato con le Nika Compact, e dovuto al fatto che l’entrata sul nostro dispositivo sia Type B, invece che il più consueto Type C. Nessun problema agli atti, anche perchè ci verrà fornito in dotazione col nostro Speaker anche un cavetto Usb del tipo corretto.
Nella scatola troveremo inoltre un comodo laccetto per poter attaccare la nostra cassa al polso e un doppio cavo AUX per utilizzare il Rokko in modo cablato.
Sulla nostra cassa i tasti saranno davvero pochi, per fortuna.
Oltre a 3 entrate, una per la carica, una per il jack ed una terza per inserire una micro SD e utilizzare lo speaker stand alone, gli stessi saranno appena 3. Oltre ai classici + e – (che potremo utilizzare anche per scorrere avanti e indietro tra le canzoni) avremo un tasto centrale che accenderà il dispositivo e che fungerà come Play/Stop.
Potremo inoltre utilizzare lo stesso pulsante anche per rispondere ad una chiamata o, se premuto a lungo, per declinarla.
Altra caratteristica che ho accolto con estremo piacere è il certificato IPX5, a mio avviso essenziale per prodotti di questo tipo.
Questo bollino infatti indica che il nostro Rokko è parzialmente Waterproof.
In parole povere vi sconsiglio di lanciarlo in una piscina, ma il sudore o la pioggia non daranno minimamente fastidio durante la produzione e non inficeranno sulle prestazioni della vostra cassa, neanche a lungo termine.

Il driver installato è di 52 mm, con una frequenza che va dai 20 ai 20000 Hz.
Ma come suona all’ atto pratico questa comoda cassa portatile?
Devo dire che posso definirmi piuttosto soddisfatto del suono.
Come sempre questi prodotti si incentrano principalmente sui bassi, e in questo caso risultano belli potenti e profondi.
Anche sui medi e gli alti devo dire che è stato fatto un ottimo lavoro, con un suono sempre pulito e che non va mai ad accavallarsi.
Anche il volume massimo è molto buono.
Particolare nota a margine, amerete il vostro Rokko se, come me, siete dei maniaci dei Podcast.
Chi mi conosce bene sa quanto io adori ascoltare queste trasmissioni, soprattutto se a tema storico, mentre faccio altro al pc, o mi alleno.
Ascoltarle con questa cassa della Trust devo dire che per me è stato un valore aggiunto non indifferente, a discapito di chi vive con me e non ne può più di sentire la storia di Leopoldo II di Belgio.

Accingiamoci a tirare le somme di questa recensione parlando del punto focale della stessa, e in generale di tutta la linea “Made to Connect”, ovverosia il prezzo.
Il Rokko è disponibile su Amazon a circa 40 euro.
Il che si traduce in un costo che è praticamente il doppio rispetto agli auricolari Bluetooth della stessa linea.
Il motivo di questa scelta però sta nella funzione che lo stesso ha.
Se le Nika Compact infatti hanno il principale scopo di avvicinare al mondo delle cuffie wireless chi ha sempre usato quelle col filo, senza però spender troppo, l’obbiettivo con Trust Rokko è diverso.
Questo prodotto risulta funzionale ed ottimo anche per chi ha già Speaker Bluetooth, ma vuole qualcosa di più pratico e portatile.
Le sue dimensioni, unite alla durata della sua ricarica e ad una traccia audio ottimale, lo rendono un prodotto d’eccellenza per chiunque faccia utilizzo di questo tipo di dispositivo, valendo appieno il suo prezzo, se non di più. Insomma, tanto di cappello alla Trust che ha creato uno Speaker straconsigliato.
Mi ringrazierete dopo il primo viaggio fatto in sua compagnia, ve lo assicuro.