TRUST lancia la nuova linea Mobile Made to Connect

TRUST lancia la nuova linea Mobile: Made to Connect. Oggi esaminiamo le cuffie wireless Nika Compact.

TRUST, da anni leader del settore tecnologico, lancia la sua nuova linea mobile, Made to Connect, ed è subito amore.
Spesso mi ritrovo a parlare e a dover dare consigli ad amici non proprio esperti di tecnologia.
La maggior parte delle loro domande non sono quasi mai incentrate su tracce audio, su tecnicismi o su caratteristiche uniche e particolari.
Ciò che si cerca sono prodotti che funzionano bene, funzionali e di qualche casa affidabile, senza che però facciano troppo male al portafogli.
Quando ci si addentra nel mondo dei prodotti economici il rischio infatti è proprio questo. Cadere nella trappola di chi promette la luna a prezzi bassissimi e che poi ci fa ritrovare in mano un prodotto scadente è più semplice di quanto sembri
Fortunatamente però esiste anche un’altra strada.
Aziende leader del settore che hanno compreso che ora mai i prodotti high tech non devono essere elitari, ma disponibili per tutti, senza venire a compromessi con la qualità. Tra queste non posso che citare la TRUST, da sempre simbolo di affidabilità e attenzione agli utenti. La casa olandese ha di recente lanciato sul mercato una nuova linea di prodotti: “Made to Connect“.
Come dice il nome stesso, gli stessi hanno lo scopo di permettere a tutti di restare connessi, con numerosi dispositivi di alta qualità, a prezzi accessibilissimi.
Oggi voglio parlarvi delle TRUST Nika Compact, cuffie Bluetooth che nella loro semplicità mi han fatto innamorare.

La prima cosa che mi ha colpito di questi auricolari è stata l’ampia scelta disponibile. Esistono infatti varie versioni delle Nika Compact, di cui ho scelto le compact, oltre che 5 colorazioni diverse.
Personalmente la mia preferita è quella turchese.
Se bisogna distinguersi con un colore diverso da tutti gli altri, tanto vale farlo col massimo stile possibile.
Oltre che ai classici libretti informativi, una comoda guida illustrata all’utente e gommini di varie dimensioni, nella confezione troviamo ovviamente il cavetto di ricarica.
E’ un Type-B e questa cosa mi ha lasciato un po’ perplesso.
Non vi so dire perchè, non che la cosa comporti problemi, ma mi sarei aspettato un Type-C sinceramente, come la maggior parte dei cavi attuali.
Poco male, visto che è dato in dotazione.
Ovviamente protagonista principale è il nostro Case.
Col peso di ben 35 g è quanto di più portatile si possa pensare.
Grazie anche alla sua forma sottile e ai materiali leggeri ma di ottima fattura, potremo tranquillamente metterlo in tasca e scordarci di averlo finchè non tornerà utile.
Con un ingresso di carica posteriore, come già detto Type-B, la batteria montata su questa elegante custodia è di 350 mAh.
Ciò consentirà circa 18 ore di ascolto musicale col volume al massimo.
Davvero niente male, vista la fascia di prezzo e il peso.
Aprendolo con una chiusura magnetica ci troveremo faccia a faccia coi nostri bei auricolari.
Le dimensioni in questo caso sono davvero ridotte, si parla di un 65x36x29 mm e la forma è davvero particolare, leggermente allungata la non a stelo.
La prima volta che le ho testate confesso di esser stato un po’ dubbioso, ma una volta inforcate il risultato in termini di comodità e sensazione è davvero ottimale.

Basterà estrarre uno qualsiasi degli auricolari e un led blu inizierà a lampeggiare, indicando il fatto che le nostre Nika Compact stanno cercando un dispositivo a cui accoppiarsi. Grazie al Bluetooth 5.0 questa operazione sarà estremamente rapida e semplice.
Nessun problema nemmeno con video di Youtube o film, essendo il lipsync davvero perfetto.
So di andare contro corrente, ma uno dei maggiori pregi che ho riscontrato in queste cuffie è la presenza di tasti fisici.
Viviamo nel mondo del touch, ma questo sistema sugli auricolari wireless può far nascere qualche fastidioso problema.
L’esempio classico sono io che provo ad allenarmi, per sbaglio passo col braccio vicino all’orecchio e interrompo la canzone che sto sentendo, rovinando il mood dell’esercizio. Ciò non potrà mai accadere con le TRUST Nika Compact il cui sistema di tocchi, come detto, sarà accessibile grazie a due tasti fisici.
Basterà un tocco per poter mettere in pausa o riattivare la canzone.
Con due skipperemo a quella successiva, mentre premendo tre volte torneremo alla precedente, funzione che non ho quasi mai ritrovato in altre cuffie.
Infine tenendo premuto potremo chiamare il nostro fidato assistente vocale.
Sarà anche molto semplice rispondere alle chiamate, grazie ai microfoni interni installati sugli auricolari.
Con un tocco potremo accettare la chiamata e, una volta terminato riagganciare, mentre, tenendo premuto, potremo declinarla.
Sarà infine possibile, premendo per qualche secondo in più spegnere i nostri auricolari o accenderli. Può sembrare un qualcosa di davvero poco conto, ma risulta utilissimo se non porteremo il nostro case con noi.
Già, perchè, nonostante sia leggerissimo e non ingombrante, potremo scegliere anche di uscire senza la nostra custodia, solo con le cuffie inforcate.
Questo perchè le batterie interne agli auricolari, di 60 mAh ciascuna, ci permetteranno di utilizzarli per ben 8 ore di ascolto.
Da utente di cuffie wireless da anni vi assicuro che è davvero molto.
Ma questa new entry della famiglia TRUST come suona?
La risposta che mi viene più diretta da dare è una sola: bene. Come tutti i prodotti di questo tipo l’ attenzione è prevalentemente rivolta ai bassi, protagonisti di quasi tutte le canzoni e che suonano davvero alla perfezione.
Nessun problema anche con i medi, probabilmente leggermente sopra la media (perdonate il gioco di parole).
Gli alti invece, se ascoltati al volume massimo, potrebbero tendere ad essere leggermente meno nitidi e chiari.
Ciò però è praticamente impossibile da notare per un non maniaco di questi tecnicismi, e comunque non inficia negativamente in nessun modo sull’esperienza d’ascolto complessiva.
Particolare plauso va fatto al volume che le cuffie possono raggiungere.
Quando le ho testate e ho riprodotto una canzone al massimo, sono restato quasi shockato.
Molto raramente degli auricolari wireless raggiungono un volume così alto e ciò mi ha sorpreso in modo estremamente positivo.

Abbiamo detto quanto sia importante per i miei amici, ma in realtà per un’enorme fetta di mercato, accedere ad un prodotto di qualità a prezzi modici. Questo è il campo nel quale le Nika Compact sono davvero imbattibili.
Si possono trovare ad oggi su Amazon ad un costo che oscilla dai 20 ai mai più dei 30 euro, a seconda del colore che si preferisce.
In questo caso fa quasi ridere parlare di prezzo concorrenziale, poichè a quel prezzo gli auricolari vengono acquistato immediatamente, senza pensarci due volte.
Vanno fatti i più sinceri complimenti alla TRUST per questa linea #MadetoConnect e in particolar modo per queste cuffie.
Sono riusciti ad avvicinare a questo mondo molti utenti che hanno sempre sognato di liberarsi dei fastidiosissimi fili, ma che non hanno mai optato per delle cuffie wireless a causa dei prezzi troppo alti o della qualità scadente dei prodotti.
Hanno però conquistato anche me, che utilizzo prodotti simili da anni, per caratteristiche uniche come lo stile, la qualità dei materiali, la presenza di tasti fisici, la semplicità e la durata della batteria.
Saranno sicuramente nella mia tasca ogni volta che uscirò per un bel po’ di tempo. Riuscire a mettere d’accordo due tipi di acquirenti così diversi significa centrare appieno lo slogan “Made to Connect”, che mai fu così azzeccato come in questo caso.
#Trustmobile.

Trust Nika Compact

20,28 €
8.9

Trust Nika Comapct

8.9/10

Pros

  • Case leggero
  • Suonano bene
  • prezzo imbattibile
  • qualità costruttiva
  • tasti fisici...

Cons

  • ...tasti fisici
  • Type B

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.