Amazfit Verge di Huami alla conquista dell’Occidente

La nostra prova On the Road dell' Amazfit Verge

Possibile un punto di incontro tra i due mondi dell’ high-tech e dello sport, apparentemente agli antipodi?
Huami, azienda cinese, partner del colosso dell’informatica Xiaomi crede di sì, e lo dimostra col suo nuovo smartwatch.
Parliamo oggi dell’Amazfit Verge, ultimo “sportwatch” messo in commercio.
Alla vista probabilmente non vincerà il premio come prodotto più elegante dell’ anno, tuttavia il dispositivo Huami è costruito davvero bene.
Disponibile in 3 colori, forse poco adatti ad un pubblico femminile, ciò che stupisce è il peso di appena 50 grammi.

I materiali in plastica sono molto resistenti e, dopo un paio di settimane di utilizzo continuo, non hanno dato alcun segno di usura.
I cinturini in gomma morbida sono molto comodi, leggeri, e sostituibili, anche se consiglio di utilizzare sempre pezzi di ricambio originali, che si adattano perfettamente.
Il tasto fisico di accensione posto sulla sinistra dello schermo forse non è comodissimo, vista la funzione dell’ Amazfit Verge, che punta tutto sull’utilizzo durante gli sport, tuttavia devo dire che non mi è mai capitato di premerlo per sbaglio.
Sulla parte posteriore è presente l’ ingresso della carica e un sensore per il battito cardiaco. La schermata principale funge da normale quadrante di orologio, con la possibilità, tenendo premuto sullo stesso, di cambiarne anche la grafica, con molti quadranti disponibili di default ed altri aggiunti con aggiornamenti.
Amazfit Verge funziona interamente attraverso lo schermo touch.
Scorrendo le varie tendine si potrà accedere a vari widget scelti dall’utilizzatore, ad un menù di scelte rapide, oltre che al vero e proprio menù con tutte le attività.
Tra di esse spiccano ovviamente quelle legate ai vari sport e al benessere fisico, dal rilevatore di battito cardiaco al calcolo delle ore di sonno profondo, ma non mancano le funzioni classiche degli orologi high-tech quali sveglia cronometro e via dicendo.
Il touch funziona in maniera molto fluida e scorrevole. Plauso anche alla luminosità, regolabile oppure automatica, che rende lo schermo sempre visibile in maniera ottima, sia di giorno, che di notte.
Grazie alla presenza di un altoparlante e di un microfono, il nuovo prodotto Amazfit potrà inoltre chiamare o ricevere telefonate.

L’audio non è dei più alti e probabilmente questa funzione non è di vitale importanza, vista anche la scomodità del dover parlare praticamente col vivavoce.
Tuttavia questa caratteristica rappresenta comunque un di più che non dispiace, vista comunque la buona connessione e sincronizzazione col telefono.
Sarà possibile, infatti, attraverso l’app Amazfit, connettere il nostro Verge allo smartphone. Così facendo potremo monitorare comodamente dallo schermo del nostro telefono tutte le nostre attività.
Sarà possibile anche aggiungere altre informazioni come peso, altezza e sesso, scaricare dei percorsi sull’orologio, comunque importabili direttamente da Pc, oltre che scegliere i widget da mettere in evidenza.
Una volta connesso al telefono, attraverso l’ orologio potremo inoltre controllare tutte le notifiche, scegliendo di leggerle oppure di eliminarle.
Purtroppo Amazfit Verge non ci permette di rispondere,il che è un peccato, vista anche la presenza di un microfono che avrebbe potuto consentire un sistema facile per inviare vocali.
Il cancellare le notifiche sullo schermo del Verge inoltre, non le eliminerà anche sul cellulare.
Insomma una buona features, che forse andrebbe implementata meglio.
Parliamo ora invece della funzione principale del prodotto , ossia l’ utilizzo dell’ orologio come sportwatch.
Sono presenti infatti tantissime attività sportive da monitorare.
Dalla classica camminata e corsa, fino a sport più particolari quali tennis, calcio o sci. Spicca la mancanza del nuoto, dovuta al fatto che, sebbene sia utilizzabile sotto la pioggia, Amazfit Verge non sia completamente waterproof.

In ogni caso, a seconda dello sport il sistema di monitoraggio cambia, prendendo in considerazione vari valori legati all’attività che si sta svolgendo.
E’ inoltre possibile stabilire degli obbiettivi legati al tempo, alle calorie bruciate o ad altri fattori, come per esempio la distanza, oltre che dei reminder che ci informano sul nostro andamento.
Un orologio davvero comodo per qualsiasi attività scegliamo di svolgere, leggero, utile, multifunzione e dal prezzo davvero concorrenziale.
Si trova infatti al prezzo di circa 100 euro, un costo che appare più che onesto, analizzando tutti i pregi e caratteristiche peculiari.
Lo sto provando da un pò oramai, e devo dire che, anche grazie alla durata della singola carica di circa 5/6 giorni, mi risulta davvero difficile star senza, sia che stia facendo attività sportiva, sia che lo indossi per un aperitivo in centro.
Assolutamente consigliatissimo  

Amazfit Verge

126,99€
8.5

85

8.5/10

Pros

  • Display Luminoso
  • Tante attività fisiche programmabili
  • Prezzo
  • Gps Integrato
  • Qualità costruttiva

Cons

  • Interazione con le notifiche quasi nulla
  • Non è completamente Waterproof
  • Volume del microfono e speaker basso

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.